Rubinetti da Cucina: produzione propria

Rubinetti per Cucina: italiani e garantiti!

Quando si ha la necessità di sostituire il vecchio Rubinetto per Cucina o acquistarne uno nuovo per la prima casa ad esempio, vi sono alcuni aspetti che sarebbe opportuno conoscere, incominciamo allora dalle tipologie di articoli esistenti in commercio e dagli elementi che li compongono.

Rubinetto con piattaforma di montaggio o montaggio a parete

I primi si trovano in una condizione di riposo sopra un piano, i secondi invece si attaccano direttamente alla parete attraverso un impianto interno ben strutturato. Se si sceglie il primo modello, allora bisognerà fare attenzione a quanti buchi sono presenti nel lavandino, nel singolo pezzo, infatti con beccuccio e maniglia integrata, serviranno due fori mentre per i rubinetti da cucina tradizionali con le manopole adibite all’acqua calda o fredda, si necessiterà di tre buchi, oltre ad un quarto per lo spruzzatore. Tutto più semplice quando si “incomincia da zero”, perché in questo caso basterà scegliere il rubinetto che più ci piace e successivamente comprare un lavandino adatto o comunque perforabile facilmente.

 

icona-rubinetti 

 

Le maniglie dei rubinetti

In genere, i rubinetti per cucina dispongono di una maniglia di rotazione direzionale che cambia la temperatura dell’acqua o di due manici per la miscelazione di quella calda e fredda, questi a loro volta, saranno dotati di uno spruzzatore che si trova a lato, piuttosto che di un pull-out oppure spruzzo a discesa che offre varie opzioni di verniciatura e di flusso.

RICHIEDI IL RUBINETTO CHE STAI CERCANDO: CLICCA QUI

E ancora . . .

Le maniglie a mano libera aggiungono una nuova dimensione al rubinetto per cucina, infatti possono essere laterali o di movimento e controllano sia la temperatura che il volume del flusso dell’acqua facendo di questi modelli una scelta sicura per le case con i bambini, inoltre si adattano bene con il concetto di design universale, rendendo gli spazi di vita più accessibili e accomodanti per ogni livello di abilità fisica.

 

Uso sincronizzato

Quando si deve scegliere un nuovo lavandino o un nuovo rubinetto da cucina, possiamo per esempio prendere in considerazione quale sia l’utilizzo che se ne dovrà fare, per questo è bene evidenziare che un utilizzo principalmente volto alla pulizia di piatti e pentole, dovrà necessariamente imporre un articolo ben definito per questo scopo, qualora invece verrà utilizzato più frequentemente per cucinare, allora si dovrà prendere in considerazione altre alternative, come una doppia configurazione, dove da un lato si utilizzeranno solo i cibi, e dall’altro le stoviglie da lavare.

 

 

Per quanto concerne l’installazione e il funzionamento vi sono quattro tipi di meccanismi di rubinetto per la cucina: con valvola a sfera, a disco in ceramica, con valvola di compressione e con la cartuccia, e per ogni modello, si può affermare che l’influenza sull’utilizzo giornaliero, eviterà di essere di peso, verrà pregiudicata invece la riparazione e la manutenzione per tutta la sua vita.

Per approfondire l’argomento è possibile entrare in contatto con lo Staff di ALBA Rubinetterie, dove un responsabile di settore specializzato nella produzione italiana garantita, ti aiuterà a sciogliere ogni eventuale dubbio, sia per gli aspetti puramente tecnici sulle differenze dei vari prodotti, che per il design che può adattarsi al meglio secondo le singole esigenze dimostrate.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    COMPILA IL MODULO QUI A FIANCO E TI RICONTATTEREMO AL PIU’ PRESTO